Gli ibridi di Rosa Tea
La Rosa Tea: durante il 1800 avvenne la più grande rivoluzione della storia della Rosa, infatti venne introdotta in Europa la R.indica var.fragrans, nota come Rosa TEA, originaria della Cina, chiamata anche R.chinensis a fiori doppi rifiorenti.
Questa Rosa suscitò molto interesse in Europa per via del suo portamento eretto ed ordinato ed i fiori che in boccio risultavano appuntiti, salvo poi aprirsi e perdere la forma, con pochi petali, oltre ad una scarsa resistenza al freddo ed alle patologie. La rifiorenza era poi una caratteristica rara in occidente e per questo motivo venne usata per produrre una famiglia nuova di Rose incrociandola con la R.gallica.
Nel 1840 nascono i primi Ibridi Perpetui (rifiorenti), che avevano grandi fiori doppi, profumati o no, ma tutti che ripetevano la fioritura, sebbene in maniera limitata, il portamento poi era piuttosto scomposto e disordinato.
Ma per arrivare ai primi Ibridi di Tea ci dovette pensare la natura con una ibridzione spontanea. Fu scoperta da Jean-Baptiste Guillot in mezzo ad un appezzamento del suo vivaio a Lyon, Francia.
Immediatamente la riconobbe come "qualcosa di diverso", i suoi fiori sostenuti da uno stelo robusto venivano prodotti liberamente ed avevano una forma piuttosto imponente almeno finchè non erano completamente aperti, inoltre avevano il centro rialzato, come le Tea dell'epoca, ma ingrossati da una gran quantità di petali, il portamento era eretto ed ordinato. Venne denominata LA FRANCE nel 1867.
Questa Rosa venne riconosciuta come il primo Ibrido di Tea solo grazie alle insistenze di un ibridatore inglese: Henry Bennet., e solo dopo il 1890.
Grazie a Bennet che capì come ottenere gli Ibridi di Tea e riuscì a produrre la LADY MARY FITZWILLIAM che a differenza della cugina francese era fertile, iniziò la grande ricerca della Rosa perfetta.
Questa ricerca portò gli ibridatori ad ottenere negli anni dal 1920 al 1940/50 alcune fra le migliori rose di sempre, ancora oggi in produzione. Basti pensare alla GIOIA (sin. Peace), o alla BACCARA tutt'ora usata per la sua durevolezza una volta recisa.
Oggi gli ibridi di Tea stanno iniziando ad ottenere nuovamente consensi dopo un periodo in cui sono stati surclassati dall'avvento delle Rose inglesi e di tutta una serie di arbustive moderne, chiamate anche paesaggistiche, le prime più romantiche e profumate, le seconde più fiorifere e decisamente più resistenti alle malattie.
I nuovi Ibridi di Tea sono più resistenti alle malattie di quelle del '900, spesso profumate e inoltre molte di loro hanno sia il bocciolo stretto ed elegante delle Tea che le corolle piene e romantiche delle antiche, una volta aperte.
Proprio come la Johann Strauss che vedete nella foto.
Categorie
- Gruppo - Acer corallinum
- Gruppo - Acer dissectum
- Gruppo - Acer linearilobum
- Gruppo - Acer matsumurae (Yamamomiji)
- Acer japonicum
- Acer shirasawanum
- Altri Aceri
- Acidofile
- Acquatiche e palustri
- Alberi
- Arbusti decidui
- Arbusti fioriferi
- Arbusti fruttificanti (bacche)
- Arbusti prostrati, tappezzanti
- Arbusti sempreverdi
- Siepi
- Bonsai di Abete
- Bonsai di Acero
- Bonsai di Agrifoglio
- Bonsai di Agrumi
- Bonsai di Albicocco
- Bonsai di Biancospino
- Bonsai di Bosso
- Bonsai di Callicarpa
- Bonsai di Caragana
- Bonsai di Carpino
- Bonsai di Ciliegio
- Bonsai di Corylopsis
- Bonsai di Cotogno cinese
- Bonsai di Cotogno giapponese
- Bonsai di Cotonastro
- Bonsai di Duranta
- Bonsai di Eleagno
- Bonsai di Evonimo
- Bonsai di Faggio
- Bonsai di Fico
- Bonsai di Ficus
- Bonsai di Frassino
- Bonsai di Gelso
- Bonsai di Gelsomino
- Bonsai di Ginepro
- Bonsai di Ginkgo
- Bonsai di Glicine
- Bonsai di Kaki
- Bonsai di Lantana
- Bonsai di Lentisco
- Bonsai di Ligustro
- Bonsai di Melo
- Bonsai di Melograno
- Bonsai di Metasequoia
- Bonsai di Murraya
- Bonsai di Olivo
- Bonsai di Olmo
- Bonsai di Osteomeles
- Bonsai di Pepe
- Bonsai di Pino
- Bonsai di Piracanta
- Bonsai di Pitosforo (pittosporo)
- Bonsai di Podocarpo
- Bonsai di Premna
- Bonsai di Pseudolarice
- Bonsai di Quercia
- Bonsai di Rododendro e Azalea
- Bonsai di Rosa
- Bonsai di Syzygium (Eugenia)
- Bonsai di Tasso
- Bonsai di Westringia
- Bonsai di Zelkova serrata
- PreBonsai
- Conifere
- Actinidia (Kiwi)
- Agrumi
- Albicocchi
- Amelanchier
- Asimina triloba
- Castagni
- Ciliegi
- Corbezzolo
- Corniolo
- Cotogno
- Fichi
- Gelsi
- Giuggiolo
- Guajabo
- Kaki
- Mandorli
- Meli
- Melograni
- Mirto
- Nashi
- Nespoli
- Noccioli
- Peri
- Peschi
- Pesconoci / Nettarine
- Sorbi
- Susincocco / Biricoccolo
- Susini
- Viti
- Piante da frutta NANE
- Piante da frutta TROPICALI
- Piccoli frutti
- Actinidia
- Akebia
- Ampelopsis
- Bignonia / Campsis
- Clematis
- Gelsemium
- Jasminum (Gelsomini)
- Lonicera
- Parthenocissus
- Passiflora
- Rhyncospermum
- Wisteria (Glicini)
- Rose ad Alberello
- Rose Antiche
- Rose Botaniche
- Rose Floribunda e Poliantha
- Rose Ibridi di Tea
- Rose Inglesi
- Rose Nostalgiche
- Rose Paesaggistiche e Arbustive
- Rose Rugose
- Rose Sarmentose e Rampicanti
- Accessori vari per Bonsai
- Attrezzi Bonsai ECONOMY
- Attrezzi Bonsai TOP QUALITY
- Attrezzi Bonsai JAPAN
- Attrezzi Bonsai vari
- Linea INOX
- FORBICI per Bonsai
- TRONCHESINE per Bonsai
- Cura
- Fertilizzanti per Bonsai
- Lanterne giapponesi
- Terricci e substrati per Bonsai
- Vasi bonsai in Grès
- Vasi bonsai Smaltati
- Vasi bonsai Made in JAPAN
- Vasi per Bonsai Rettangolari
- Vasi per Bonsai Ovali
- Vasi per Bonsai Tondi
- Vasi per Bonsai a Nuvola
- Vasi per Bonsai Quadri
- Vasi per Bonsai Ottagonali
- Vasi per Bonsai da Cascata
- Vasi per Bonsai da Boschetto
- Vasi Grandi per Bonsai
- ARREDO GIARDINO
- BIO (prodotti biologici)
- ANTIPARASSITARI (insetticidi)
- ANTICRITTOGAMICI (Funghicidi)
- FERTILIZZANTI (concimi & biostimolanti)
- USO DOMESTICO
- VARI
- TERRICCI e substrati
- VASI
- CORSI (iscrizioni)
- GIFT CARD
Informazioni
- Info & consigli
- Curiosità
- I Bonsai
- I Bonsai : schede coltivazione
- La Lavanda
- Le Orchidee
- Le piante Acidofile
- Le piante Acquatiche
- Le piante da Frutta
- Le Piante Grasse
- Le piante Rampicanti
- Le Rose
- Gli ibridi di Rosa Tea
- Il nome della ROSA TEA
- La Potatura della Rosa
- Le Rose Antiche
- Le Rose Botaniche
- Le Rose Inglesi
- Le Rose Paesaggistiche
- Le Rose Sarmentose e Rampicanti
- Patologie
- L'azienda
- Pagamenti
- Glossario sigle
- Spedizioni
- Le Garanzie
- Informativa sulla Privacy
- Termini & Condizioni